Celebrazione – GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

dal 5 marzo al 4 aprile

Dal 5 marzo al 4 aprile 2025
Crema

L’8 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Donna.
Anche quest’anno l’Amministrazione e l’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Crema presentano, in collaborazione con diverse realtà del territorio, molte iniziative che mettono al centro la parità di genere, l’empowerment femminile, il superamento dei ruoli e degli stereotipi e che rendono omaggio alle donne che hanno lasciato un segno nella storia, senza però trascurare le problematiche legate alla salute delle donne, alla violenza di genere, ai diritti ancora negati, quando non violati.

PROGRAMMA

Mercoledì 5 marzo 2025
Ore 21:00
Libreria Mondadori Bookstore, Via Mazzini 48
L’Arte senza uomini. 55 artiste raccontate da Nino Antonaccio
Incontro con il prof. Nino Antonaccio
Da Properzia De’ Rossi a Doris Salcedo, dal Cinquecento ai giorni nostri, 55 brevi storie di altrettante artiste che hanno prodotto opere importanti, spesso anticipatrici, sicuramente da raccontare. Un percorso veloce, corredato da proiezioni di immagini, per presentare un numero significativo di capolavori.

Venerdì 7, sabato 8, domenica 9 marzo 2025
Piazza Duomo – Palazzo Comunale
L’Amministrazione illuminerà simbolicamente una finestra del Palazzo Comunale con un fascio luminoso di colore giallo per esprimere la propria vicinanza a tutte le donne a cui i diritti sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani sono negati, quando non addirittura violati.

Sabato 8 marzo 2025
Dalle ore 15:00 – Piazza Duomo
I volontari e le volontarie del Gruppo Pantelù distribuiranno mimose a donne e ragazze.

Ore 15:00
Casa del Maestro Sandro – Via Roma 3 – Ripalta Cremasca
Festa della donna Caregiver organizzata dalla Associazione Diversabilità

Ore 18:00
Libreria La Storia – Via Griffini 1
Enrico Pastore presenta il libro “Che peccato essere una curiosità. Dive dimenticate della Belle Époque, verso la donna moderna” Modera Tiziana Cisbani.
L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale La Storia.

Ore 21:00
Sala Pietro da Cemmo – Centro Culturale Sant’Agostino
Chiacchierata sul libro “S’avanza la mia ombra a passi di lupa. Romaine Brooks e les Amazones: viaggio tra artiste incendiarie” con accompagnamento musicale di Carlo Rotondo. È previsto l’intervento della scrittrice e storica delle donne Valeria Palumbo, autrice del libro. L’evento è organizzato da Auser Volontariato Comprensorio di Cremona ODV-ETS con il patrocinio del Comune di Crema, Assessorato alle Pari opportunità.

Domenica 9 marzo 2025
Ore 16:00
Scuderie di Palazzo Terni de’ Gregorj
Presentazione del libro di Rosina Paletta “Il senso del nulla” con intermezzo musicale a cura del pianista Mauro Bolzoni.
Con l’intervento di:
Mattia Leombruno – Presidente Fondazione Mario Luzi
Simone Bandirali – Presidente UMEM (Unione Medica EuroMediterranea)
L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Donne Medico – Sezione di Crema

Sabato 15 marzo 2025
Ore 16:00
Presso i chiostri del Centro Culturale Sant’Agostino
Evento Non ti scordar di te L’Associazione Pantakel Teatro, rappresentata dalle attrici Claudia Locatelli e Sofia Ogliari, darà voce alle testimonianze di alcune delle donne che hanno intrapreso il percorso di uscita dalla violenza presso il Centro dell’Associazione Donne di Crema.
Nei chiostri sarà esposta l’installazione ideata dall’illustratrice Lela Danza dal titolo “Non ti scordare di TE”, che ha dato un volto alle testimonianze di queste donne.
L’evento è organizzato dall’Associazione Donne contro la Violenza OdV di Crema con il patrocinio del Comune di Crema, Assessorato alle Pari opportunità.

Mercoledì 19 marzo 2025
Ore 10:00
Orientagiovani Comune di Crema – Piazza Duomo
Laboratorio per donne sulla ricerca del lavoro In un piccolo gruppo si parlerà di temi legati al mercato del lavoro, di autopromozione e di metodi di ricerca attiva del lavoro.
Il laboratorio è gratuito, ma i posti sono limitati.
È dunque necessario ISCRIVERSI inviando una mail a:
sportello.lavoro@comune.crema.cr.it oppure chiamando il n. 0373 894500

Sabato 22 marzo 2025
CremaEndo, in collaborazione con con A.L.I.C.E. ODV – Endomarch Team Italy e con il patrocinio del Comune di Crema, in occasione della Giornata di Sensibilizzazione sull’Endometriosi organizza:
§ presso Piazza Duomo
– dalle ore 10:00 alle 18:00 Punto Informativo
– dalle ore 10:00 alle 23:00 Posizionamento di un ledwall consultabile
– dalle ore 20:00 il Duomo si illumina di giallo!
§ presso Sala Pietro da Cemmo – Centro Culturale Sant’Agostino
– dalle ore 10:00 alle 11:30 “Parlando di Endometriosi – Non sei SOLA”
incontro con Volontarie e Medici Ginecologi dell’Ambulatorio ASST di Crema, con testimonianze di donne affette da Endometriosi
§ presso i Chiostri del Centro Culturale Sant’Agostino
– dalle ore 16:00 Momento Yoga con lo studio MIAMO

Sabato 22 marzo 2025
Ore 18:00
ARCI di San Bernardino – Via XI Febbraio, 14/B
Proiezione del docufilm Si dice di me di Isabella Mari (Italia, 2024), presentato alla 19ª edizione della Festa del Cinema di Roma.
Il docufilm racconta la storia di ventiquattro donne che, attraverso l’arte e il teatro, hanno elaborato il proprio vissuto e condiviso momenti intimi e privati, rafforzando la sorellanza grazie al lavoro di Marina Rippa, la quale, da oltre trent’anni, conduce laboratori teatrali nei quartieri “complessi” di Napoli, trasformando lo spazio scenico in un luogo di emancipazione e riscatto.

Mercoledì 26 marzo 2025
Ore 21:00
Libreria Mondadori Bookstore, Via Mazzini 48
Chiara Montani, architetta specializzata in arteterapia, presenta il suo libro
“Ciò che una donna può fare. Le grandi artiste nella storia dell’arte italiana”, un volume unico in cui la Storia dell’Arte è raccontata attraverso le opere di artiste donne, spesso e per troppo tempo rimaste invisibili, che non furono solo figlie ribelli della borghesia o nobili eccentriche, ma artiste complete, capaci di contribuire al grande racconto dell’arte italiana.

Giovedì 27 marzo 2025
Ore 19:00
Bar del Museo – Centro Culturale Sant’Agostino
Nell’ambito del progetto di empowerment femminile in campo scientifico Girls in STEM, promosso e sostenuto dall’Assessorato alle Pari Opportunità in collaborazione con l’Associazione Ipàzia, si terrà un Aperitivo scientifico dal titolo: “Come l’Intelligenza Artificiale impara dai video”.
Relatrice Chiara Plizzari, ricercatrice Post Doc presso il Politecnico di Milano, dopo aver conseguito il PhD in Ingegneria informatica e dei sistemi presso il Politecnico di Torino, specializzandosi in Computer vision

Venerdì 28 marzo 2025
Piazza Duomo – Palazzo Comunale
L’Amministrazione Comunale, su richiesta di CremaEndo e di A.L.I.C.E. ODV – Endomarch Team Italy, ha aderito alla call to action
“Facciamo luce sull’endometriosi”.
Nella notte della Giornata Mondiale a favore della sensibilizzazione sull’endometriosi verrà simbolicamente illuminata una finestra del Palazzo Comunale con un fascio luminoso di colore giallo

Sabato 29 marzo 2025
Ore 17:00
Sala dei Ricevimenti del Comune di Crema, Piazza Duomo
“Professione traduttrice”: terzo incontro sulla traduzione letteraria, quest’anno dalla lingua spagnola.
Luciana Cisbani, traduttrice insignita del Premio Strega Europeo 2024 per la traduzione del libro vincitore, Triste tigre, dialogherà con la prof.ssa Gina Manera, una delle più importanti traduttrici italiane dallo spagnolo. Sono in corso colloqui con la casa editrice SUR, tra le più note nell’ambito della letteratura di lingua ispanica, per avere come ospiti insieme alla prof.ssa Manera anche la sua revisora ed editor, Giulia Zavagna, e l’editore stesso.
L’incontro è organizzato dall’Associazione Culturale La Storia, con il patrocinio del Comune di Crema, Assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità

Venerdì 4 aprile 2025
Ore 15:00
Sala Cremonesi – Centro Culturale Sant’Agostino
Incontro “Il percorso della donna che subisce violenza. Ruolo e compiti delle istituzioni. Prevenzione della vittimizzazione secondaria. Parte 2. Dopo le indagini il processo.”
§ Modera:
Avvocata Micol Parati – Presidente della camera penale di Cremona e Crema
§ Relatori:
Dottor Alessio Bernardi – Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Brescia
Avvocata Marta Buti – Avvocata della cooperativa Cerchi d’acqua di Milano
Dottoressa Cinzia Mancadori – Assistente sociale responsabile Centri Antiviolenza e case rifugio Sirio CSF Cooperativa Sociale Onlus Treviglio
L’evento è organizzato dall’Associazione Donne contro la Violenza OdV di Crema e con il patrocinio del Comune di Crema, Assessorato alle Pari opportunità, e Rete Con-Tatto.
Per l’incontro è in corso l’accreditamento presso l’Ordine degli avvocati di Cremona e presso l’ordine degli assistenti sociali di Regione Lombardia

ULTERIORI EVENTI E INIZIATIVE
“8 marzo: tre donne, tre strade”
Adesione alla campagna promossa dall’Associazione Toponomastica Femminile, con il patrocinio di ANCI, con cui l’Amministrazione Comunale di Crema si impegna a dedicare ulteriori tre luoghi della città a tre figure femminili rispettivamente di carattere locale, nazionale e internazionale.
L’iniziativa rientra nel Progetto di Toponomastica femminile dell’Amministrazione che ha portato negli ultimi sette anni all’intitolazione di più di 30 luoghi della città a donne

Per tutto il mese di marzo
Biblioteca Comunale “Clara Gallini” – via Civerchi 9
Allestimento dello scaffale bibliografico “Storie al femminile” per adulti e in sala ragazzi, con consigli di lettura per promuovere i diritti delle donne e contrastare i pregiudizi e gli stereotipi di genere. Campagna di comunicazione sul gender gap

Venerdì 7 marzo Fondazione Libellula lancerà una campagna di comunicazione focalizzata sul tema del gender gap, evidenziando le disuguaglianze di genere ancora presenti in ambito lavorativo, sociale ed economico, per promuovere un’azione di sensibilizzazione sull’importanza di ridurre il divario di genere, promuovendo azioni concrete per un futuro più equo. La campagna sarà diffusa a livello nazionale da Il Venerdì di Repubblica e da Il Sole 24 Ore, oltre che sui canali social della Fondazione, e a livello locale dall’Amministrazione Comunale e dalla Pallacanestro Crema.

ASST CREMA E ATS VAL PADANA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE PER LA LOTTA CONTRO L’HPV
VACCINAZIONI HPV 4 MARZO
Centro Vaccinale Ospedale Maggiore di Crema – Ingresso 3 – Palazzina Ambulatori Esterni
Dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 13.00 alle 16.00
ACCESSO LIBERO: Offerta della vaccinazione a ragazze e ragazzi nati dal 1 gennaio 1999 al 31 dicembre 2013 e alle categorie a rischio previste dal Piano Regionale di Prevenzione Vaccinale. Si precisa che per i nati nell’anno 2013 già destinatari della lettera verrà mantenuto l’appuntamento già fissato.

SCREENING HPV: PAP TEST E HPV TEST 4 – 5 – 7 MARZO
Consultorio di ASST Crema (Via Manini, 2) Dalle ore 8.30 alle 15.15
Per prenotare Pap test e HPV Test chiamare il numero 800 584 850

Poliambulatori Ospedale Maggiore di Crema – Ingresso 2 Dalle ore 8.00 alle 13.00
Per prenotare Pap test e HPV Test chiamare il numero 800 584 850

SCREENING MAMMOGRAFICO 4 MARZO
Ospedale Maggiore di Crema
Dalle 16.00 alle 20.00
Prenotazione da effettuare sul portale regionale PRENOTA SALUTE Offerta di ulteriori posti di prenotazione di mammografie

ASST CREMA E ATS VAL PADANA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA8 MARZO
– Prima visita senologica gratuita
Area CUP Ospedale Maggiore di Crema – Ingresso 1 – Piano 1
Dalle ore 8.30 alle 12.30
– Ambulatorio ginecologico
Area CUP Ospedale Maggiore di Crema – Ingresso 1 – Piano 1
Dalle ore 8.30 alle 12.30

Per accedere a queste prestazioni è necessario provvedere alla prenotazione contattando il numero 0373 280414 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 e dalle ore 14.30 alle 16.00
INFOPOINT con lo scopo di fornire indicazioni e distribuire brochure e materiale informativo sull’importanza dello screening mammografico e ginecologico (Pap test e HPV test).
Area CUP Ospedale Maggiore di Crema – Ingresso 1 – Piano Terra Dalle ore 8.30 alle 12.30
A cura di Breast Unit, Ostetricia e Ginecologia, Associazioni di Volontariato Lilt, Rubino e Donna sempre

PUNTO SCREENING ONCOLOGICI
Area CUP Ospedale Maggiore di Crema – Ingresso 1 – Piano Terra
Dalle ore 8.30 alle 12.30
A cura di ATS Val Padana: prenotazione esame per mammella e cervice

  • Futuro