Appuntamento online – CONOSCERE LA COSTITUZIONE
4 febbraio 2022
Venerdì 4 febbraio 2022
Ore 16.30
Appuntamento online
https://www.gotomeet.me/Associazione25Aprile/corso-on-line-20212022
anche tramite telefono.
Italia: +39 0 230 57 81 80
Codice accesso: 342-574-781
Progetto pluriennale – 8° Ciclo
Verso una didattica della Costituzione
Conoscere la Costituzione. Formare alla cittadinanza.
MARIO LODI MAESTRO DELLA COSTITUZIONE
In questa Giornata di studio-on line si vuole ricordare la figura di Mario Lodi nel centenario della nascita. Relatori saranno Juri Meda (professore associato di Storia della pedagogia all’Università di Macerata e Segretario del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Mario Lodi) e Anna Masala (autrice del libro A scuola con Mario Lodi maestro della Costituzione). Interverranno Cosetta Lodi (Presidente della Casa delle Arti e del Gioco-Mario Lodi e Dario Missaglia (Presidente nazionale di Proteo Fare Sapere).
Promotrice dell’iniziativa l’Associazione 25 Aprile, con Proteo Fare Sapere, con l’adesione dell’Ufficio Scolastico territoriale e il Patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Mario Lodi.
L’evento si realizza nell’ambito del Programma 2021-‘22 Conoscere la Costituzione, formare alla cittadinanza finalizzato a promuovere la conoscenza della Costituzione italiana ai fini della sua realizzazione.
Nato a Vho di Piadena nel 1922 Mario Lodi scrive dei suoi ricordi di infanzia: “Nato l’anno che il fascismo era andato al potere, il tempo dell’infanzia coincide con il suo affermarsi e con il dramma di mio padre, socialista che non si piega….Si va a scuola mattino e pomeriggio tranne il giovedì, libero tutto. Poche Balilla sulle strade, qualche radio nelle case dei ricchi, niente negozi di giocattoli…Dei grandi drammi sociali e politici noi bambini non sapevamo nulla, tutt’al più coglievamo in casa misteriosi cenni. Il nostro mondo, al di fuori della scuola erano gli amici, le nostre case, la strada, la campagna. Lì giocavamo con tutto…”
Nel 1940 Mario Lodi si diploma maestro, scoppia la guerra, deve prestare servizio militare che abbandona nel settembre del ’43 dandosi alla latitanza per motivi politici. Catturato viene messo in carcere fino all’aprile del ’45, la data della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
Nel 1948 è maestro di ruolo, incontra il Movimento di Cooperazione Educativa imboccando la strada di Maestro, educatore, impegnato dentro e fuori la scuola per affermare i valori della Costituzione e di una scuola per tutti. Mario Lodi continua a parlare alle nuove generazioni di insegnanti.
Quel suo Il Paese sbagliato resta ancora oggi un “diario di bordo” di una esperienza didattica straordinaria; di una vita intensa che incrocia quella di Don Milani e con lui dialoga, discute, si emoziona, continua a indignarsi per una politica miope che non sceglie la scuola, l’educazione, come valore fondamentale della società.
Juri Meda è Segretario del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Mario Lodi. E’ Professore associato di Storia della pedagogia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata. E’ membro del comitato scientifico di numerose collane e riviste scientifiche. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi, la maggior parte dei quali dedicati ai processi di nazionalizzazione dell’infanzia in età contemporanea. È autore di: Mezzi di educazione di massa (FrancoAngeli, 2016) e Monumenta Italiae Paedagogica (FrancoAngeli, 2019).
Anna Masala è insegnante e autrice del libro A scuola con Mario Lodi maestro della Costituzione, in uscita per i tipi della Asterios Editore di Trieste.
Dario Missaglia, è Presidente nazionale Associazione Proteo Fare Sapere
Cosetta Lodi, è Presidente della Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi