Presentazione – SAN PANTALEONE PATRONO DI CREMA E DEL CREMASCO
sabato 1 giugno 2024
Sabato 1° giugno 2024
ore 11.00
Cattedrale S. Maria Assunta di Crema
Piazza Duomo
Presentazione del libro:
Tomaso Piantanida
Succinta istoria della vita di S. Pantaleone martire, medico nicomediense
Crema, Mario Carcano, 1707, edizione facsimile, Crema, Centro Editoriale Cremasco, 2023.
In occasione del 10 giugno, giorno in cui si festeggia san Pantaleone, patrono della città e della Diocesi di Crema, la Chiesa Cattedrale S. Maria Assunta di Crema organizza due eventi per far conoscere la vita del santo e il suo legame col Cremasco. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Società Storica Cremasca e l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Crema. Gode del patrocinio del Comune di Crema e dell’Infopoint – Pro Loco Crema APS.
Sabato 1° giugno 2024, alle ore 11.00 in Cattedrale, don Giuseppe Pagliari (Biblioteca Diocesana), in dialogo con Matteo Facchi (Società Storica Cremasca), presenterà il libro: Tomaso Piantanida, Succinta istoria della vita di S. Pantaleone martire, medico nicomediense, Crema, Mario Carcano, 1707, edizione facsimile, Crema, Centro Editoriale Cremasco, 2023.
Il sacerdote Tommaso Piantanida (Crema, 1662 circa – 13 febbraio 1715), dottore in teologia, fu nominato priore-parroco di Madignano nel 1701. Del volume, stampato a Crema nel 1707, si conosce un unico esemplare conservato nella biblioteca dell’Università Illinois Urbana-Champaign, negli Stati Uniti d’Amarica. Vista la sua rarità, lo scorso anno la Biblioteca Diocesana ha pubblicato una edizione facsimile per rendere il prezioso libretto fruibile a tutti i Cremaschi. Il testo riporta informazioni sulla vita del martire, il suo culto a Crema e le sue reliquie conservate in città.
A seguire saranno inaugurati tre pannelli didattici intitolati San Pantaleone patrono di Crema e del Cremasco posti in piazza Duomo, all’esterno della Cattedrale. Il titolo vuole sottolineare il legamene che dal medioevo ha unito san Pantaleone e la comunità cremasca ancora prima della istituzione della diocesi. I testi di Gabriele Cavallini, Matteo Facchi e Nicolò Premi raccontano la vita del santo, il suo culto nel nostro territorio, le reliquie custodite in Cattedrale, le vite di san Pantaleone pubblicate a Crema, le opere d’arte che lo raffigurano conservate in Duomo e in altre chiese della diocesi.
I pannelli rimarranno esposti in piazza, fruibili gratuitamente, dal 1° al 10 giugno.
Agli eventi parteciperà Sua Eccellenza il Vescovo di Crema, mons. Daniele Gianotti.